Il Natale Vittoriano, senza dubbio è stato uno dei periodi storici più gloriosi per il Natale. Per tutti gli amanti del Natale come noi, abbiamo deciso di ripercorrere alcune notizie e curiosità del periodo natalizio intorno all’800.
Tutto sommato è doveroso ricordare che il Natale non esisterebbe se nel 19° secolo non si fossero create le basi per tale festività!
Ricordiamo che all’inizio dell’Ottocento (prima del 1840) il Natale era appena celebrato! Molti non lo consideravano nemmeno una vacanza e la gente lavorava comunemente come tutti gli altri giorni dell’anno. Solo verso la seconda metà dell’Ottocento qualcosa iniziò a cambiare. Molti attribuiscono tale cambiamento al regno della regina Vittoria e fu probabilmente il suo matrimonio con il principe tedesco Alberto di Sassonia Coburgo-Gotha che portò una ventata d’aria fresca nel conservatorismo britannico, introducendo alcune tradizioni ancora in uso ai nostri giorni: primo fra tutti l’albero di Natale, lo scambio di regali nella Notte Santa, Babbo Natale come lo conosciamo noi oggi, l’invio di cartoline di auguri.
Essendo una coppia molto unita, legata da un tenero amore e da una numerosa prole, si pensa che l’idea di un Natale incentrato attorno alla propria famiglia derivi proprio dal loro modo di festeggiare tale ricorrenza.
La preparazione della festa, i pasti, le decorazioni, i regali, i giochi di società erano tutti essenziali per la celebrazione del Natale e dovevano essere condivisi da tutta la famiglia al completo. Un Natale sincero, fatto di buoni propositi e di famiglia quello vittoriano, che ancora oggi ci affascina per la sua opulenza e meraviglia. Qui troverete alcune curiosità come l’albero di Natale e altre tradizioni legate al Natale nel periodo Vittoriano.
Le migliori idee, tradizioni, usi e storie del Natale Vittoriano dell’800 qui su Lovers Christmas!