Antipasti di Natale facili e velocissimi, scenografici ma semplici fare. Il Natale è fatto per stare con i parenti e gli amici quindi abbiamo bisogno di ricette sensazionali ma allo stesso tempo veloci e pratiche.
E allora quali antipasti preparare per Natale? Ci pensiamo noi con tante idee sfiziosissime prese da web, che abbiamo provato e selezionato per voi. Come queste 10 idee sfiziose per antipasti di Natale, veloci e facili da preparare.
Antipasti di Natale: Albero di Natale con girelle di sfoglia

Ingredienti
2 rotoli Pasta Sfoglia
200 g Prosciutto cotto
200 g Edamer
Olive nere
Latte o uovo per spennellare
PREPARAZIONE
Stendete il primo rotolo di pasta sfoglia e mettete sopra metà delle fette di prosciutto cotto.
Mettete sopra al prosciutto anche le fette di formaggio e arrotolate dal lato lungo.
Ripetete l’operazione anche con il secondo rotolo di pasta sfoglia e sigillate bene i bordi di tutti e due i rotoli.
Tagliate i rotoli con un coltello affilato in modo che vengano di due dita circa.
Cercate di farli il più possibile uguali.
Prendete un tegame con carta forno e mettete le girelle rivolte verso l’alto 5 nella parte bassa poi sopra 4 girelle poi 3 girelle, 2 e infine una girella.
Se avete tagliato come me i rotoli dovrebbero avanzarvi 4 pezzi.
Uno usatelo per fare il tronco dell’albero, gli altri tre cuoceteli insieme all’albero e utilizzateli come regali da mettere sotto.
Spennellate con uovo sbattuto o latte , mettete qualche oliva sopra all’albero in modo da simulare le palline e cuocete l’albero di girelle in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa fino a che la sfoglia risulterà cotta e dorata.
Sfornate l’albero, attendete qualche minuto e poi portatelo in tavola.
VIDEO RICETTA Albero di Natale con girelle di pasta sfoglia
Antipasti di Natale: Candele salate di Natale

Dal blog Giallo Zafferano abbiamo trovato questa ricetta di Candele salate di Natale un antipasto molto scenografico, buonissimo e anche facilissimo da preparare perfetto per il vostro MENU DI NATALE che vi farà fare un figurone con poca spesa e poca fatica. Le candele salate di Natale sono senza cottura e vi divertirete tantissimo a prepararle. Forza allora, correte a preparare il vostro antipasto di Natale e buona preparazione!
INGREDIENTI
Per le candele:
4 fette pane da tramezzini
160 g tonno sott’olio
150 g maionese
Per la decorazione:
maionese
peperone rosso o giallo
Strumenti
3 Bacchette
1 Coppa pasta
PREPARAZIONE CANDELE SALATE DI NATALE
Mettete in una ciotola la maionese e il tonno sott’olio sgocciolato e sbriciolato con le mani.
Prendete il pane da tramezzini e create dei cerchi con un coppa pasta rotondo.
Spalmate i tondini di pane da tramezzini con la crema di maionese e tonno poi mettete sopra un altro tondino e sopra ancora la crema.
In questo modo create 3 torrette di diverse altezze e mettetele direttamente sul piatto da portata natalizio.
Spalmate un leggero strato di maionese sulla superficie di tutte le candele salate e fate i riccioli che simulino le colate delle candele.
Tagliate il peperone a piccoli pezzetti e infilzatelo nei bastoncini di legno da spiedini che poi andrete ad infilzare al centro delle vostre candele per sembrare delle fiammelle.
Le vostre candele salate sono pronte per essere servite.

Albero di Natale con le patate

Un antipasto di Natale originale ma anche un ottimo ed un simpatico segnaposto da preparare per il pranzo o la cena della vigilia di Natale. Gli alberelli di patate duchessa sono davvero facilissimi da preparare.
Vi basterà bollire le patate e in poche mosse avrete degli alberelli carinissimi, potete sostituire la stellina puntale con un cartellino con scritto sopra il nome e il gioco è fatto, uno scopre dove sedersi e poi si mangia il suo segnaposto. Un’altra ricetta favolosa di Lulù e dal suo blog “Allacciate il grembiule” di Giallo Zafferano. Vediamo ingredienti e preparazione.
INGREDIENTI
500 g Patate
50 g Burro
50 g Parmigiano Reggiano DOP
2 Tuorli
Mezzo cucchiaino Paprika dolce
1 pizzico Sale
50 g Fontina
PREPARAZIONE
Lavate bene le patate e mettetele in una pentola con la buccia coperte di acqua fredda.
Accendete il fuoco e fate bollire le patate fino a che risulteranno cotte e morbide punzecchiandole con una forchetta.
Quando le patate saranno completamente cotte toglietele dall’acqua e schiacciatele con uno schiacciapatate mentre sono ancora calde e con la buccia (la buccia rimarrà all’interno dello schiacciapatate).
Unite nella ciotola insieme alle patate schiacciate anche il parmigiano grattugiato, il burro a temperatura ambiente e la paprika dolce e mescolate con un cucchiaio in modo che il burro si sciolga totalmente con il calore delle patate.
Unite anche i due tuorli e uniformate completamente tutto il composto.
Trasferite il composto per gli alberi di Natale di patate in una tasca da pasticcere con la punta decorata.
Fate dei piccoli mucchietti di impasto con la tasca da pasticcere su una teglia con carta forno.
Fate cuocere gli alberi di Natale di patate in forno preriscaldato ventilato a 180° per 10/13 minuti circa fino a che risulteranno dorati.
Sfornate gli alberi di patate e lasciateli raffreddare completamente.
Tagliate il formaggio fontina con una formina a stellina piccola, infilzatela con uno stuzzicadenti e mettetela sulla cima dell’albero di Natale di patate.
Albero di tramezzini segnaposto per Natale

Un’idea simpatica, divertente e buonissima da mettere a inizio pranzo di Natale accanto al piatto di ogni commensale. Si preparano in poco tempo, sono farciti con ricotta e tonno ma potete anche utilizzare la classica maionese e potete sbizzarrirvi con i ripieni. Volendo potete farcirli in modo diverso in ogni piano.
Un’idea squisita facile e divertente per prepare degli antipasti di Natale memorabili, di seguito la ricetta e la video ricetta degli antipasti di Natale tramezzini Albero di Natale.
INGREDIENTI
4 fette Pane da tramezzini
300 g Tonno sott’olio
100 g Ricotta
Capperi sott’aceto
PREPARAZIONE
Sgocciolate il tonno sott’olio e sbriciolatelo con le mani.
Mettete in una ciotola il tonno sbriciolato e la ricotta e amalgamateli insieme fino a formare una crema.
Se volete passateli con il mixer o con un frullatore ad immersione.
Prendete le fette di pane da tramezzini e tagliate le formine di pane a stelline utilizzando varie misure e facendo due pezzi per ogni misura di stellina dalla più grande alla più piccola.
Spalmate una stellina di pane da tramezzini per ogni dimensione e copritela con l’altra della stessa dimensione.
Mettete il tramezzino a stellina più grande su un piatto e mettete un cucchiaino di crema di ricotta e tonno al centro.
Mettete il secondo tramezzino fatto a stellina e premete in modo che con la crema di tonno si attacchi a quello sotto.
Continuate così fino ad arrivare al tramezzino fatto a stellina più piccolo.
Mettete ancora un cucchiaino di crema di ricotta e tonno sulla cima del vostro albero di tramezzini e decorate con uno o due capperi sott’aceto.
Ovviamente potete anche spalmare direttamente tutti le fette di pane da tramezzini e tagliarli successivamente, avrete tanti “scarti” da mangiare!
VIDEO RICETTA ANTIPASTI DI NATALE ALBERO DI TRAMEZZINI
Antipasti di NataleTartine natalizie a forma di stella

Ricetta super veloce e semplicissima, senza cottura, facili e bellissime da mangiare e da presentare. Si preparano in 10 minuti.
Ingredienti
4 fette Pane da tramezzini
70 g Rucola
50 g Pinoli
1 spicchio Aglio
50 g Mandorle
3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
50 g Parmigiano reggiano
Preparazione
Mettete nel bicchiere del frullatore la rucola spezzettata, i pinoli e le mandorle, il parmigiano e uno spicchio di aglio e iniziate a frullare aggiungendo l’olio extravergine di oliva.
Frullate fino ad ottenere una crema.
Prendete il pane da tramezzini e dividetelo in due parti.
Su metà fette di pane da tramezzini create le stelline aiutandovi con gli stampini per biscotti.
Create su metà delle stelline di pane da tramezzini un buco al centro con un altro stampino da biscotti in modo da averle con il buco.
Spalmate di crema di rucola tutte le basi a stellina e coprite con le stelline con il buco al centro.
Antipasti di Natale: Biscotti salati

Biscotti salati da aperitivo sono superveloci da preparare. Ecco la ricetta.
Ingredienti
100 g Farina 00
100 g Farina di farina di mandorle
80 g Burro
80 g Parmigiano reggiano
2 cucchiai Vino bianco (Se non avete il vino bianco potete usare la stessa dose di acqua fredda)
Preparazione:
Prendete la farina di mandorle e mettetela in una ciotola con la farina 00.
Unite il burro freddo di frigo, il parmigiano grattugiato e il vino bianco e mescolate bene impastando con le mani per circa 5 minuti fino a che avrete ottenuto una specie di pasta frolla.
Stendete la pasta frolla salata tra due fogli di carta forno in modo che non si appiccichi e tagliate le formine.
Mettete tutti i biscotti salati su una teglia con carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato ventilato a 180° per 10 minuti circa fino a che risulteranno dorati e croccanti.
Lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla teglia.
Chips di polenta

Ecco uno snack sfiziosissimo, facile da preparare e ideale anche per le persone intolleranti al glutine.
Ingredienti
1 l acqua
250 g polenta istantanea
sale
olio di semi di arachide
Preparazione
CHIPS DI POLENTA
Mettete l’acqua in una pentola e aggiungete una presa di sale.
Portate a bollore l’acqua e appena bollirà versate la polenta istantanea a pioggia mescolando velocemente con una frusta a mano in modo che non si creino grumi.
Mescolate e abbassate il fuoco e lasciate cuocere la polenta per circa 10 minuti poi spegnete il fuoco e mettetela in un piatto o in un recipiente.
Fate raffreddare e rassodare la polenta.
Quando la polenta sarà fredda tagliatela a fettine di circa mezzo centimetro.
Asciugate bene le fettine di polenta con carta assorbente.
Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi e, quando sarà ben caldo, mettete a friggere le chips di polenta 4 o 5 alla volta in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
Fate friggere le chips di polenta per 5/10 minuti fino a che risulteranno cotte e dorate.
Scolate le chips di polenta su carta assorbente.
Potete servire le chips di polenta sia calde che tiepide ma anche fredde e saranno ancora più croccanti.
Tartellette mascarpone e salmone
Le crostatine mascarpone e salmone sono un antipasto perfetto sia per Natale che per Capodanno, si fanno in pochissimo tempo e sono davvero troppo buone. Grazie Giallo Zafferano e Lulù per questa ricetta!

Ingredienti
Per la pasta frolla salata:
300 g farina 00
150 g burro
50 g parmigiano Reggiano DOP
1uovo
Per la decorazione:
200 g mascarpone
100 g salmone affumicato
50 ml latte
prezzemolo (o aneto)
Preparazione
Preparate la pasta frolla salata.
Mettete in una ciotola il burro morbido a temperatura ambiente e mescolatelo al parmigiano grattugiato.
Poi unite l’uovo intero e mescolate in modo che venga assorbito completamente.
Unite tutta la farina 00 e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Fate riposare la pasta frolla salata in frigo coperta da pellicola trasparente per 20 minuti.
Riprendete la pasta frolla e impastatela nuovamente.
Stendete la pasta frolla salata tra due fogli di carta forno con il matterello fino ad ottenere uno spessore di mezzo centimetro.
Tagliate con un coppapasta o con uno stampino da biscotti le formine.
Mettete tutti i biscotti di pasta frolla salata su una teglia con carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato ventilato a 180° per 10 minuti circa fino a che saranno dorati.
Sfornate i biscotti di pasta frolla e lasciateli raffreddare.
Mettete il mascarpone e il latte in una ciotola e mantecateli bene con un cucchiaio in modo da renderli cremosi.
Mettete il mascarpone e il latte in un sac a poche con una punta decorata e mettetelo sui biscotti di pasta frolla raffreddati.
Decorate con una fettina di salmone affumicato e terminate con prezzemolo tritato fresco.
Coni di speck e robiola alle erbe
Volete preparare un’antipasto veloce e facile in pochi minuti? Questi coni di speck e robiola all’erba cipollina e timo fanno per voi.

Ingredienti
200 gr di speck 200 gr di robiola un mazzetto di erba cipollina un rametto di timo sale e pepe qb
Procedimento
Lavorare la Robiola in una ciotola, aggiungere il timo e l’erba cipollina sminuzzata (ma potete sostituire questi aromi coi vostri preferiti), il sale e il pepe nero. Adagiare un cucchiaio di composto su una fetta di speck e arrotolare a cono.
Infilzare ogni cono con fili di erba cipollina e conservare in frigorifero fino al momento di servire in tavola.
Speriamo che queste idee di antipasti di Natale vi siano piaciute, condividete e vivete la magia del Natale 365 giorni l’anno! Dagli antipasti ai dolci scopri tutte le ricette del Natale!
Dai primi piatti alle bevande calde c’è una ricetta di Natale giusta per te!